Cultura e spettacolo in sicurezza tra le piazze e i cortili di Bologna
Sono tornati gli eventi dal vivo, per dare l'opportunità ai cittadini di incontrarsi con responsabilità. Il sostegno di BPER al ricco cartellone dei mesi estivi
Mai come quest'anno si è sentito così forte il desiderio di stare insieme e di ridare spazio agli eventi culturali dal vivo. La città di Bologna ha risposto a questa vera e propria necessità con il primo cartellone 2020, un ricco programma estivo aperto a tutti, che tocca piazze e cortili, caseggiati e giardini, sempre nel segno della cultura, dell'energia e della responsabilità.
"Oggi più che mai - afferma Matteo Lepore, Assessore alla Cultura, Turismo e Sport del Comune di Bologna - c'è bisogno di cultura dopo i mesi più difficili segnati dal lockdown. Spettacoli, cinema all'aperto e concerti sono il cuore di una ripartenza che mette al centro le relazioni tra le persone e la cura della comunità". In questo contesto BPER Banca non ha fatto mancare il proprio sostegno, consapevole del fatto che "saper leggere", "saper ascoltare" e "saper interpretare" la realtà non sono semplici slogan, ma caratteristiche che appartengono da sempre al Dna dell'Istituto. Le principali iniziative culturali hanno dunque dato vita al cartellone ricco, accessibile e variegato di Bologna Estate, un programma che permette di incontrarsi in sicurezza sotto le stelle per godere del grande cinema, di spettacoli comici e musicali, di incontri letterari con grandi autori e molto altro.
Sotto le stelle del cinema
È forse la rassegna più amata e il simbolo dell'estate, quella proposta ormai da molti anni dalla Fondazione Cineteca di Bologna. Una rassegna che per i suoi numeri imponenti fino a qualche settimana fa sembrava a rischio e che al contrario è riuscita a raddoppiare, nel rispetto della sicurezza e della responsabilità, con 55 sere d'estate nel "cinema" più bello del mondo. Dopo la partenza, avvenuta il 4 luglio, si susseguono fino al primo settembre titoli bellissimi e nomi importanti. Dunque si è acceso il maxi schermo di piazza Maggiore - uno dei più grandi d'Europa - ma la vera notizia è che, per non sacrificare troppo il numero di spettatori fortemente ridimensionato dai protocolli di sicurezza, viene affiancato da un secondo schermo: quello della BarcArena, allestita al Centro Sportivo Barca, che tutte le sere propone in contemporanea lo stesso programma della Piazza. Due esperienze complementari per
offrire al pubblico un'opportunità ulteriore: in piazza Maggiore vengono accolte 1.000 persone nella magia monumentale di Bologna, alla BarcArena 750 per una visione immersa nel verde.
Arena Puccini
Quelle di piazza Maggiore e della BarcArena non sono le uniche proposte di cinema all'aperto che puntano a rimettere in moto il settore cinematografico e riallacciare il rapporto con il pubblico. Riapre, infatti, anche l'Arena di via Serlio, realizzata nel 1935 all'interno del Parco del Dopolavoro ferroviario di Bologna per ospitare opere liriche e di prosa e divenuta nel dopoguerra un cinema estivo. Fino al 10 settembre, come da tradizione, l'Arena Puccini offrirà ben 67 appuntamenti con il meglio dell'ultima stagione, le anteprime e gli incontri con registi, attori e sceneggiatori per la rassegna "Accadde domani". "Il programma riproporrà i titoli più importanti, italiani e internazionali, usciti nei cinema fino a fine febbraio, quando ogni attività cinematografica è stata interrotta per la pandemia, insieme a una selezione dei film più significativi distribuiti in streaming durante il lockdown, che arriveranno così per la prima volta in sala", anticipa il curatore del programma, Andrea Morini della Cineteca di Bologna. Anche per l'Arena Puccini il rispetto delle linee guida per cinema e spettacoli dal vivo impone una riduzione delle sedute da 1000 a circa 400, in modo da consentire il rispetto del distanziamento fisico.
Sanmartime
Il suggestivo chiostro medievale della Basilica di San Martino Maggiore è tornato, dopo molti anni, a essere la quinta a cielo aperto per un'innovativa rassegna di stand up comedian e musica dal vivo a cui BPER Banca ha voluto dare fiducia. Emilio Marrese, giornalista di "Repubblica", ha cucito con Musica Insieme un cartellone che dal 3 al 12 luglio ha alternato nuovi e giovani talenti della comicità nazionale e della musica, all'insegna dell'intrattenimento puro e del repertorio classico reinterpretato. Otto serate a ingresso gratuito per 120 spettatori, in compagnia di comici, musicisti e band che spaziavano dal pop alla classica e alla ethno music.
Bologna Festival
Anche la rassegna "Pianofortissimo & Talenti", tra le prime realtà musicali della città a ripartire dopo il blocco delle attività, è tornata il 16 giugno nelle serate dell'estate bolognese portando il suono della musica, classica e jazz. Venti giorni di musica dal vivo sotto le stelle, all'aria aperta, nel Cortile dell'Archiginnasio e negli Antichi Orti di Via della Braina. Le proposte della rassegna sono state il frutto della collaborazione avviata lo scorso anno tra Bologna Festival e Inedita, che si è rinnovata con un nuovo ciclo di concerti.
Archiginnasio, incontri con l'autore
Finalmente gli scrittori tornano a parlare dei loro nuovi libri e a incontrare i lettori dal vivo, naturalmente nel rispetto di tutte le norme vigenti, per riscoprire la gioia di trascorrere piacevoli serate tra dialoghi letterari, letture e dibattiti sui temi centrali del nostro tempo. Ha preso il via l'11 luglio ed è proseguita per tutto il mese, infatti, l'ormai storica rassegna letteraria "Stasera parlo io", organizzata da librerie.coop, che da otto anni è ospitata nel meraviglioso cortile della storica biblioteca cittadina. Si tratta della versione estiva dell'omonima rassegna che, nei mesi invernali, anima le librerie Ambasciatori e Zanichelli con oltre 200 incontri all'anno e che vede BPER Banca partner principale. Romano Montroni, Presidente del Comitato Scientifico del Centro per il libro e la lettura, sostiene che è sempre un’emozione, pur dopo tanti anni, annunciare iniziative sul mondo dei libri, in particolare "quelle che si svolgono nel cortile dell'Archiginnasio, un magnifico teatro di incontri con alcuni degli autori più prestigiosi del panorama italiano, che vengono a presentare i loro libri appena usciti e dialogano con il pubblico". Eugenio Tangerini, responsabile Relazioni Esterne di BPER Banca - nella conferenza stampa di presentazione della rassegna - ha a sua volta dichiarato che il sostegno convinto della Banca è frutto di una precisa scelta di responsabilità sociale d'impresa: "Ripartire dalla cultura, considerandola un vero motore di sviluppo, significa anche affidarsi alla parola degli autori e consegnare al pubblico un rinato messaggio di speranza".