Da Brahms a Beethoven, da nord a sud: al via la doppia tournée di Spira mirabilis
BPER, nell’anno del suo 150esimo compleanno, è partner esclusivo delle 10 tappe in tutta Italia
E’ qualcosa di diverso e di più originale di una semplice orchestra, è un ensemble di artisti “che studiano musica insieme”: ama definirsi in questo modo, Spira mirabilis, che riunisce i suoi componenti a Formigine (MO), dove ha sede, per preparare i suoi concerti in giro per l’Italia e per l’Europa.
BPER Banca ha sostenuto Spira mirabilis sin dalla sua nascita e nell’anno del suo 150° compleanno (e del 10° di Spira), è partner esclusivo delle due tournée italiane 2017-18, che toccano dieci città da Nord a Sud Italia. La prima si è appena conclusa con grande soddisfazione e una partecipazione di pubblico particolarmente interessata ed emozionata. Nell’arco di cinque giorni, dal 20 al 27 novembre, è stata eseguita la Prima Sinfonia di Brahms a Vicenza, Roma, Siena, Formigine, Bolzano e Bologna. Una partitura complessa, densa e stratificata, ma sempre perfettamente proporzionata, che ha esaltato al meglio le qualità dei suoi interpreti.
La seconda tournée si svolgerà a febbraio e proporrà invece la Sesta Sinfonia di Beethoven “Pastorale”, per un totale di quattro tappe: il 22 febbraio al Teatro Sannazzaro di Napoli, il 23 febbraio al Nuovo Teatro Comunale di Sassari, il 25 febbraio all’Auditorium della Finanza a L’Aquila e il 28 febbraio al Teatro Ponchielli di Cremona.
Spira mirabilis è formata da un insieme di professionisti molto giovani, tutti under 35, suona senza un direttore e sviluppa particolari tecniche di studio ed esecuzione che la rendono unica nel suo genere e apprezzata sia da intenditori che da comuni cittadini di ogni età.
In occasione della presentazione dell’iniziativa alla stampa, Francesco Bossaglia, suonatore di corno di Spira mirabilis, ha spiegato come ha preso corpo questa particolare avventura: “Un piccolo gruppo di colleghi già professionisti ebbero l’idea di incontrarsi per ritagliarsi un momento non per fare dei concerti, come normalmente avviene nel nostro lavoro, ma per fare delle prove e degli esperimenti, che è uno spazio che spesso manca nella nostra vita professionale. Nel settembre del 2007 ho incontrato questi colleghi, quindi io e uno di loro, entrambi della provincia di Modena, decidemmo di chiedere accoglienza ai comuni della zona per ospitare questo progetto. Rispose solo il comune di Formigine e da allora è cominciata la nostra storia. I primi tempi non sono stati semplici, ma oggi abbiamo una personalità importante come collettivo e siamo molto soddisfatti di questo”.
Il Presidente di BPER Banca Luigi Odorici ha spiegato le ragioni del sostegno della banca a Spira mirabilis, affermando che “l’Istituto vuole ribadire l’attenzione, come ormai sua tradizione, alle manifestazioni concertistiche quali veicolo primario di crescita culturale e sociale della cittadinanza. Essere un punto di riferimento per i talenti emergenti e per le migliori professionalità in diversi ambiti artistici è sempre un proposito primario per BPER Banca. La partnership per queste due tournée, fra l’altro, si inserisce a pieno titolo fra le iniziative volte a promuovere le eccellenze del territorio e il nostro Istituto, nei suoi 150 anni di storia, ha sempre sostenuto e incoraggiato l’ingegno e il saper fare nelle loro espressioni più qualificate ed innovative”.