CULTURA

Festivalfilosofia, il ricordo di Bodei tra intelligenze umane e artificiali

Da venerdì 18 a domenica 20 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo quasi 150 appuntamenti fra lezioni, mostre e spettacoli. BPER Banca è main sponsor

Dedicato al tema "Macchine", il festivalfilosofia 2020 è in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 18 al 20 settembre. Prima edizione dopo la scomparsa di Remo Bodei, l'intero programma del festival costituisce un grato e commosso omaggio al suo pensiero e alle sue opere sul tema delle macchine. 

Sarà un festival dal vivo che tuttavia si terrà adottando tutti i protocolli e i dispositivi previsti dall'emergenza Covid-19, per garantire la massima sicurezza di pubblico e operatori. La partecipazione alle lezioni avverrà esclusivamente tramite prenotazione online a partire dal 18 agosto, un mese prima dell'inizio della manifestazione. L'accesso alla piattaforma di prenotazione sarà possibile dal sito del festival. Giunto alla ventesima edizione, il format prevede come sempre lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, attività per ragazzi e cene filosofiche. Gli appuntamenti saranno quasi 150 e tutti gratuiti. Quest'anno la presenza di BPER Banca a fianco dell'importante manifestazione si rafforza: per la prima volta, infatti, l'Istituto è main sponsor, confermando le proprie articolate politiche a sostegno della cultura. 

La "Lectio BPER Banca" sarà tenuta da Maurizio Ferraris sabato 19 settembre alle 10 in Piazza Grande a Modena. Piazze e cortili ospiteranno oltre 40 lezioni magistrali, in cui grandi personalità del pensiero filosofico affronteranno le varie declinazioni del tema, per far emergere le sfide poste da innovazione tecnologica e intelligenza artificiale a varie sfere del pensiero e dell'azione, dal lavoro alla salute, dalla politica alla vita di relazione, discutendone le prospettive e le implicazioni sociali ed etiche. L'edizione 2020, mentre conferma lo stretto legame con i maggiori protagonisti del dibattito filosofico, presenta diciassette voci nuove. Tre quarti degli autori stranieri sono al loro debutto al festival. Tra i protagonisti ricorrenti si ricordano, tra gli altri, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari (componente del Comitato scientifico del festival), Barbara Carnevali (componente del Comitato scientifico del festival), Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Umberto Galimberti, Michela Marzano, Stefano Massini, Salvatore Natoli, Telmo Pievani, Massimo Recalcati, Carlo Sini, Silvia Vegetti Finzi e Stefano Zamagni. Tra i "debuttanti", Alessandro Aresu, Michele Di Francesco, Barbara Henry, Mark O'Connell, Jeffrey Schnapp.

Il programma filosofico propone anche la sezione "la lezione dei classici": studiosi e studiose eminenti, tra cui Simona Forti ed Emanuela Scribano, commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema delle macchine.

Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo coinvolgerà performance, musica e spettacoli dal vivo. Tra i partecipanti: Liliana Cavani (in una conversazione sulla sua opera), Federico Buffa (in un recital sul "2001 Odissea nello spazio"), Marco Paolini (in un reading da "Le avventure di Numero Primo"). Non mancheranno le iniziative per bambini e ragazzi. 

Oltre venti le mostre proposte in occasione del festival, tra cui "La prospettiva dell’effimero. Antonio Joli e la scena per angolo", a cura di Lucia Peruzzi, presso La Galleria - Collezione e Archivio Storico di BPER Banca. Il festival è promosso dal "Consorzio per il festivalfilosofia", di cui sono soci i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione di Modena.