CULTURA

Forum Eventi d’autunno: da Cazzullo a Paolo Fresu, sei incontri con l’autore

Dal 15 ottobre la letteratura torna a essere protagonista al BPER Forum Monzani

Dal 15 ottobre la letteratura torna a essere protagonista delle serate modenesi al BPER Forum Monzani. I primi sei appuntamenti culturali di “Forum Eventi” portano in città grandi nomi: Aldo Cazzullo insieme a Dario Vergassola, Gianrico Carofiglio, Antonio Manzini, Paolo Crepet e Paolo Fresu. In programma anche un evento speciale dedicato all’autismo, con la proiezione del documentario di Gianluca Nicoletti e Luigi Mazzone. Tutti gli incontri, che proseguiranno fino a dicembre, sono gratuiti.

Si comincia domenica 15 ottobre alle 17.30 con Aldo Cazzullo che presenta il suo ultimo libro “Metti via quel cellulare” (Mondadori), scritto con il contributo dei figli Rossana e Francesco; il giornalista sarà accompagnato sul palco da Dario Vergassola e dalla sua ironia.

Sabato 21 ottobre alle 17.30 è la volta di un evento speciale nell’ambito della Settimana della Salute Mentale “Màt 2017”, realizzato in collaborazione con l’associazione Aut Aut Modena onlus. Il giornalista Gianluca Nicoletti e il neuropsichiatra infantile Luigi Mazzone propongono il docu-film “Tommy e gli altri”: una raccolta di testimonianze delle famiglie alle prese con l’autismo in età adulta, in una condizione difficile da vivere con questi bambini che, una volta maggiorenni, per legge “smettono di esistere”. 

Si prosegue domenica 29 ottobre alle 17.30 con Gianrico Carofiglio e il suo ultimo libro “Alle tre del mattino” (Einaudi). 

Domenica 5 novembre alle 17.30 è la volta di Antonio Manzini con l’attesissimo “Pulvis et Umbra” (Sellerio), da settimane al primo posto nella classifica dei libri più venduti.

“Ci vuole coraggio per essere felici”: il nuovo saggio dello psichiatra Paolo Crepet sembra rieccheggiare le parole di Karen Blixen. E’ proprio “Il coraggio” il titolo del libro che Crepet presenta domenica 12 novembre alle 17.30.

A chiudere la prima tranche di sei incontri è il musicista Paolo Fresu protagonista dell’incontro di domenica 26 novembre alle 17.30, in cui presenta il suo libro “Time in Jazz” (Franco Cosimo Panini), dedicato alla storia dell’omonimo festival da lui ideato tre decenni fa.