CULTURA

Forum online: oltre un milione di utenti davanti allo schermo

Il numero importante di contatti attesta il gradimento per la nuova modalità avviata. Si lavora al ritorno degli autori sul palco nella stagione autunnale

Avevamo già raccontato nello scorso numero dei primi autori protagonisti di Forum Eventi in versione digitale, cioè Carlo Lucarelli, Fabio Genovesi e Simona Ventura. A loro sono seguiti Andrea Scanzi con Corrado Augias, Paolo Giordano, Fabio Massimi, Valerio Rossi Albertini, Massimo Carlotto con Romano De Marco, Pierpio Cerfogli; Cottafavi, Cornia, Santagata, Siti e Baraldi insieme per il compleanno della casa editrice "Il Dondolo", Francesco Costa, Marco Cattaneo, Francesco Guccini (che ha presentato il suo "Non so che viso avesse", edito da Giunti, in occasione del suo compleanno, coinvolgendo Ligabue, il Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli e il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini), Ilaria Capua, oltre ai dodici autori finalisti del Premio Strega, accolti in quattro diverse serate: in totale 19 puntate in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Forum.

Nonostante le difficoltà organizzative dettate dal momento di emergenza sanitaria, la qualità degli incontri è sempre stata di alto livello e il pubblico ha dimostrato di apprezzare la formula proposta: sono stati circa un milione e 300 mila i collegamenti complessivi, da marzo a giugno: tanti modenesi affezionati a "Incontri con l'autore" non sono stati dunque costretti a rinunciare ai racconti degli scrittori, ma anzi a loro si sono aggiunti diversi ascoltatori da tante altre parti d'Italia e addirittura dall'estero. 

"Dal momento che il pubblico non è potuto andare al 'Monzani', allora è stato il Forum a portare gli autori e i loro libri direttamente a casa delle persone - ha affermato il Vice Direttore Generale di BPER Banca, Eugenio Garavini -. "Abbiamo lavorato sodo, in condizioni difficili, per concretizzare questo proposito nel più breve tempo possibile - ha proseguito Garavini - In un momento così complicato era importante continuare a condividere storie, non smettere di fare cultura. Certo - ha concluso - non ci aspettavamo un seguito così ampio: il digitale ha dimostrato di poter essere un buon canale di diffusione della cultura. Ma alcune esperienze, come gli incontri con grandi autori, sono insostituibili: per questo ci auguriamo di riprendere in autunno i nostri appuntamenti al BPER Forum Monzani, magari affiancandoli con un'offerta digitale, così da dare la possibilità di continuare a seguirci anche a chi, da lontano, ci ha conosciuto e apprezzato in questi mesi difficili".