CULTURA

Premio fotografico 2017, passato e futuro si incontrano negli scatti dei giovani

Ha preso il via nei giorni scorsi l'ottava edizione dell'iniziativa di Qn-il Resto del Carlino e BPER

Ha preso il via nei giorni scorsi il “Premio Fotografico 2017” promosso e organizzato da Qn-il Resto del Carlino e da BPER Banca, giunto all'ottava edizione.
Il tema di quest'anno è “Anniversari: quando il passato incontra il futuro”. Non è un ricordo, ma il rinnovarsi di un momento, di un evento, di una esperienza, di un episodio: può essere personale o collettivo, una data epocale o una circostanza intima, un oggetto o un rituale che documenta una celebrazione. E ancora, può essere, l’anniversario della fondazione di una azienda o di una istituzione, la ricorrenza di un evento storico, l’arrivo di cicliche festività istituzionali e familiari, le rimpatriate che si realizzano in periodi precisi, il luogo del primo incontro. È un tempo che, con ritmo cadenzato, desideriamo rievocare fermandolo e cristallizzandolo in un’immagine.

I protagonisti del Premio saranno ancora una volta i giovani, in particolar modo i ragazzi dai 14 ai 25 anni che nell'anno in corso risultano essere iscritti a corsi scolastici o universitari. Per partecipare è necessario inviare entro il 5 ottobre 2017 fino ad un massimo di 3 fotografie (in formato elettronico - jpg) scegliendo una delle modalità di invio: attraverso il sito http://prerniobperilrestodelcarlino.it, all'indirizzo di posta elettronica prerniobper@ficarlino.net e tramite WhatsApp al numero +39 3351229018. Ai fini della corretta partecipazione, a ciascun candidato è richiesto di indicare obbligatoriamente i dati anagrafici, la scuola/università di appartenenza, la località in cui è stata realizzata la foto e una breve descrizione del luogo raffigurato. 
Il regolamento del Premio è consultabile sui seguenti siti: www.quotidiano.net, www.ilrestodelcarlino.it, www.bper.it e www.bperpervoi.it.

Le foto inviate saranno visionate da una Commissione giudicatrice composta da Andrea Cangini, direttore di Qn-il Resto del Carlino; Beppe Boni, vicedirettore de il Resto del Carlino; Andrea Maioli, responsabile cultura e spettacoli de il Resto del Carlino; Pierluigi Masini, direttore progetti e iniziative editoriali Poligrafici Editoriale. BPER sarà rappresentata da Gian Enrico Venturini, vice direttore generale; Eugenio Tangerini, responsabile ufficio relazioni esterne e media relations; Cristina Solini, relazioni esterne; Davide Lamagni, media relations. Per l'ottavo anno consecutivo, il presidente della Commissione giudicatrice sarà il fotografo e artista Nino Migliori

Il primo classificato riceverà una borsa di studio del valore di 2.000 euro, il secondo classificato riceverà una borsa di studio del valore di 1.500 curo e il terzo una del valore di mille curo. Al quarto autore sarà inoltre assegnato il Premio speciale della Commissione giudicatrice peri 150 anni di BPER Banca del valore di mille euro. Le foto vincitrici saranno pubblicate sulle pagine nazionali del quotidiano Qn-il Resto del Carlino e su Quotidiano.net entro il 22 novembre 2017. 

La premiazione ufficiale si svolgerà giovedì 30 novembre 2017 al Teatro della Fondazione Collegio San Carlo, via San Carlo 5 - Modena. Una selezione delle migliori fotografie sarà esposta, inoltre, nella sede di Modena di BPER, in via San Carlo 8, dal 1° dicembre 2017 al 5 gennaio 2018 e sarà inserita nei siti www.bper.it, www.bperwww. quoti diano.net, www.ilrestodelcarlinait. Anche nell'anno 2017 la Fiaf e Centro italiano della fotografia d'autore dedicheranno una monografia al Premio e un'antologica del Premio stesso dal 2010 al 2016 attraverso le pagine dell'house organ Riflessioni del mese di dicembre 2017.