Premio fotografico, quanti click tra i ricordi e l'avvenire
"Anniversari: quando il passato incontra il futuro". L'ottava edizione del premio fotografico BPER e QN-Carlino decreta un podio tutto rosa
“Non è un ricordo, ma il rinnovarsi di un momento, di un evento, di una esperienza, di un episodio: può essere personale o collettivo, una data epocale o una circostanza intima, un oggetto o un rituale che documenta una celebrazione. E ancora, può essere, l’anniversario della fondazione di una azienda o di una istituzione, la ricorrenza di un evento storico, l’arrivo di cicliche festività istituzionali e familiari, le rimpatriate che si realizzano in periodi precisi, il luogo del primo incontro. È un tempo che, con ritmo cadenzato, desideriamo rievocare fermandolo e cristallizzandolo in un’immagine“.
Era questa la traccia di “Anniversari: quando il passato incontro il futuro”, l’ottava edizione del Premio fotografico indetto da BPER Banca e QN – il Resto del Carlino, a cui i partecipanti dovevano ispirarsi. Un storico, un ricordo affettuoso oppure, ancora, una ricorrenza. La partecipazione era riservata a studenti fra i 14 e i 25 anni. In palio tre borse di studio: 2000 euro al primo premio, 1500 al secondo e 1000 al terzo. A cui si aggiunge il premio speciale per i 150 anni di BPER da 1000 euro e due premi di Arcaplanet e Ferrero.
A presidiare la commissione il fotografo Nino Migliori, insieme al Direttore di Qn - il Resto del Carlino Andrea Cangini, al vice Direttore del Resto del Carlino Beppe Boni, al vice Direttore di BPER Banca Gian Enrico Venturini, al responsabile relazioni esterne di BPER Banca Eugenio Tangerini, al responsabile cultura del Carlino Andrea Maioli, a Cristina Solmi dell’ufficio relazioni esterne di BPER, a Davide Lamagni media relations di Bper e Pierluigi Masini, Direttore progetti e iniziative Poligrafici Editoriale.
Il podio se l’è aggiudicato Elisabetta Tirelli, 20enne di Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, con “Semplice”: un casolare di campagna ieri e oggi. “L'originale soluzione conferisce all'opera un'aura di struggente semplicità e bellezza” spiega la commissione. Seconda classificata Chiara Natalie Focacci, 23enne di Firenze, che in “Alla ricerca del futuro” ha immortalato due donne nel cortile della chiesa di Santa Croce a Firenze: “Verso quale futuro condurrà la teoria delle colonne e degli archi in cui la presenza delle figurine in controluce sembra voler guidare il cammino di chi osserva?” è la motivazione. Il terzo posto a Francesca Gibertoni, 21enne di Reggio Emilia: suo “Il giorno della Liberazione”, in cui la nonna si prepara a esporre il tricolore il 25 aprile. Il premio sta in “quelle mani antiche e sapienti che preparano un rito carico di significati sospeso tra passato e futuro”.
Il premio speciale per i 150 anni di BPER Banca è andato a Carlo Maria Crespi Perellino, 21enne bolognese, che ha immortalato la Capitale in “LightRome”: “Uno scenario notturno che dona lunghi attimi di movimento e quiete” scrive la commissione. E’ stata poi premiata da Arcaplanet la foto più curiosa con lo scatto “Il cane e il Natale” di Francesco Livi, 25enne di Piombino, nel Livornese. “Dentro una girandola di luci e colori nella vetrina di Natale, fuori uno spettatore insolito”. Il premio Ferrero, con menzione speciale del Maestro Nino Migliori, è infine andato al 22enne Andrea Pierozzi di Montevarchi, nell'Aretino, con “Luci nella notte”. “Due fasci di calda luce gialla, sprigionati da un palco adagiato come un'astronave”.
La premiazione si è tenuta lo scorso 30 novembre al teatro della Fondazione Collegio San Carlo a Modena. Gli scatti dei vincitori e una selezione dei più rappresentativi sono esposti fino al 5 gennaio 2018 nella sede di Modena di BPER Banca.