"Suggestioni del mare": via al premio fotografico 2022
Promosso da BPER Banca, Huffpost Italia, Fondazione Nino Migliori e FIAF, è rivolto ai giovani fra i 14 e i 29 anni. Iscrizioni aperte fino al 30 settembre
Ha preso il via lo scorso primo giugno il Premio Fotografico 2022 dal titolo "Suggestioni del mare", promosso da BPER Banca, Huffpost Italia, Fondazione Nino Migliori e FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche).
Il mare suscita stupore e interesse per i segreti che nasconde, per la sua capricciosa variabilità, per il senso di forza, per la sua straordinaria bellezza e varietà delle sue risorse e dei suoi paesaggi, tracce di civiltà. Tra spazio e memoria emozionante è l’isola di Procida, Capitale della Cultura italiana 2022, crocevia di sguardi, tra orizzonti sul mare e punti di vista sul territorio circostante. Il mare, simbolo di desiderio, paure, ma anche gioie, da sempre fonte d'ispirazione degli scrittori antichi e contemporanei, è protagonista nella poesia e nei romanzi. E' metafora dell’infinito per Giacomo Leopardi, che, in un verso immortale, poeticamente scrive: "il naufragar m'è dolce in questo mare". Per Eugenio Montale è un elemento ambiguo, che attrae e al contempo impaurisce. Racconto della resilienza contro le avversità della vita è la storia de "il vecchio e il mare", l'opera forse più famosa di Ernest Hemingway. Il mare è luogo di enormi potenzialità economiche, al centro dell’attenzione della blue economy strategica e green, circolare e sostenibile. Quella distesa azzurra, in mezzo alle terre, sarà sempre più, nei prossimi anni, interessata dalle sfide ambientali e umanitarie, affinché siano evitati disastrosi impatti sull’ecosistema marino, e il mare non sia più teatro di immani tragedie umane.
I protagonisti del Premio sono i giovani di età compresa fra i 14 ed i 29 anni iscritti nel 2022 a Scuole e Istituti Scolastici di ogni Ordine e Grado, Corsi di Formazione e di Specializzazione, Università italiane e Straniere. Per partecipare è necessario inviare, entro il 30 settembre 2022, fino a un massimo di tre opere fotografiche al sito di HuffPost al link speciali.huffpost-italia.it/premio-fotografico-2022. Ai fini della corretta partecipazione, a ciascun candidato è richiesto di indicare: dati anagrafici (specificando nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo completo di residenza con stato, città, via, numero civico), indirizzo di posta elettronica, numero telefonico, istituto scolastico/corso/università di appartenenza, località in cui è stata realizzata l'opera fotografica, titolo e commento all'opera fotografica.
Il regolamento del Premio è consultabile dal 1° giugno 2022 sui seguenti siti: www.huffingtonpost.it, www.bper.it, www.bperpervoi.it, www.fondazioneninomigliori.org, www.fiaf.net.
Le foto pervenute saranno esaminate il prossimo 26 ottobre 2022 dalla Commissione Giudicatrice composta da: Nino Migliori - Fotografo Artista - Presidente della Commissione Giudicatrice, Marina Nella Truant - Direttore Fondazione Nino Migliori, Roberto Rossi - Presidente FIAF Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, Gianni Del Vecchio - Condirettore di HuffPost, Carlo Renda - Vice Direttore di HuffPost, Eugenio Tangerini - Giornalista, Cristina Solmi e Davide Lamagni - External Relations BPER Banca.
Il primo classificato riceverà una Borsa di Studio del valore di 3.000 euro, il secondo classificato riceverà una Borsa di Studio del valore di 2.000 euro, mentre il terzo classificato riceverà una Borsa di Studio del valore di 1.000 euro. Al quarto premiato sarà invece assegnato il Premio Speciale della Commissione Giudicatrice del valore di 500 euro. Le Borse di Studio verranno consegnate tramite carte di credito personalizzate, emesse da BPER Banca.
La comunicazione dell’assegnazione dei Premi avverrà entro il 13 novembre 2022. La premiazione ufficiale si svolgerà mercoledì 30 novembre 2022. Anche quest'anno FIAF e Centro Italiano della Fotografia d'Autore dedicheranno una Monografia al Premio Fotografico nel mese di novembre 2022.