Energie rinnovabili, a Modena un nuovo Parco Fotovoltaico
Con 2.312 pannelli è fra i più grandi in Regione. Potrà produrre oltre 1 milione di kWh l'anno e ridurre le emissioni di 321 tonnellate di CO2
È stato inaugurato il 29 dicembre, presso il parcheggio del Centro Servizi di Via Aristotele 195 a Modena, uno dei più importanti impianti fotovoltaici dell'Emilia-Romagna. Il progetto fa parte del Piano Energetico del Gruppo BPER, il cui obiettivo è la riduzione dei consumi del 10% nell'arco del triennio 2019-2021.
Il nuovo impianto, che con 2.312 pannelli e 855 kW di potenza, pari a due terzi del consumo giornaliero del Centro Servizi, è tra i maggiori mai costruiti nel territorio, triplicherà la capacità della Banca di produrre energia rinnovabile e grazie all'autoproduzione si avrà un'importante riduzione delle emissioni inquinanti in atmosfera. Lo stesso vale anche per gli inquinanti derivanti dall'utilizzo dei combustibili fossili, come gli ossidi di azoto, a vantaggio della salubrità dell'aria.
Si tratta di una sorta di pergolato modulare sotto il quale i dipendenti della struttura potranno parcheggiare le proprie auto (690 posti complessivi, di cui 302 coperti); potrà produrre in base alle stime di progetto oltre un milione di chilowattora l'anno con una riduzione annua delle emissioni pari a 321 tonnellate di CO2.
L'impatto sarà positivo anche sui rating di sostenibilità da cui la Banca è valutata, quali il CDP (Carbon Disclosure Project), lo Standard Ethics Rating e il Morgan Stanley Complex Index ESG Research.
Il nascente Parco fotovoltaico non è l'unica struttura simile che il Gruppo BPER ha realizzato in questi anni. Sono infatti già attivi altri nove impianti. Nel 2019 il Gruppo ha prodotto, grazie ad essi, 542.177 chilowattora di energia rinnovabile, il 5% in più dell'anno precedente. L'anno scorso, grazie agli interventi di efficientamento energetico, all'utilizzo di energia rinnovabile e alla riduzione del consumo di carta negli uffici BPER ha evitato di immettere in atmosfera 32.985,5 tonnellate di CO2: come se avesse piantato una foresta di 47.136 alberi, grande quanto 67 campi da calcio.
Nel corso della cerimonia di inaugurazione l'Amministratore delegato Alessandro Vandelli ha dichiarato: "La realizzazione di questo progetto ci inorgoglisce e dimostra ancora una volta, in modo concreto, come perseguire interessi di sostenibilità con un'ottica di medio-lungo termine sia non solo ragionevole, ma anche utile dal punto di vista economico. La tutela dell'ambiente e la lotta al climate change comportano nuovi rischi ma anche nuove opportunità per costruire valore condiviso. BPER Banca vuole essere sempre più un partner per i propri stakeholder. Ciò significa riaffermare la vicinanza con i territori attraverso prodotti e servizi che permettano da un lato una maggiore sostenibilità e inclusione sociale, e dall'altro un aiuto concreto alle aziende e alle famiglie perché affrontino e gestiscano la transizione energetica cogliendo ogni opportunità di innovazione. Si tratta di percorsi che abbiamo avviato da tempo e che riteniamo imprescindibili per un'efficace strategia d'impresa".
La qualità dell'ambiente è un tema prioritario per BPER e si estende anche ad altre iniziative. Per esempio, sono state messe a disposizione dei dipendenti per gli spostamenti di lavoro auto ibride ed elettriche, per la cui alimentazione sono state installate colonnine di ricarica. Nel 2019 il Gruppo BPER ha inoltre partecipato al finanziamento in pool con altre banche del più grande prestito "green" mai erogato in Italia e per il settore trasporti a livello mondiale, finalizzato alla realizzazione di treni che consentono un significativo risparmio di CO2 e i cui materiali sono al 98% riciclabili. È stato infine attivato un servizio quotidiano di navetta aziendale da Ferrara a Modena e da Bologna a Modena con l'obiettivo di agevolare i dipendenti trasferiti in città a seguito di fusioni con altri istituti di credito e per limitare il traffico urbano. L'89% dell'energia elettrica acquistata dal Gruppo proviene da fonti rinnovabili, mentre quella di BPER raggiunge invece il 100%.