Gruppo BPER, nel primo trimestre utile netto in crescita a 400 milioni di euro
Qualità del credito in forte miglioramento, conferme per la solidità patrimoniale e la robusta posizione di liquidità. Raccolta e impieghi accelerano
Il Consiglio di Amministrazione di BPER Banca ha esaminato e approvato in data odierna i risultati individuali della Banca e consolidati di Gruppo al 31 marzo 2021 che includono il contributo economico pro rata temporis del ramo acquisito a partire dal 22 febbraio 2021.
L'utile netto del trimestre è in crescita a 400 milioni di euro, con un significativo miglioramento della posizione competitiva nelle zone più produttive e dinamiche del Paese. Escludendo le componenti straordinarie, l'utile al lordo delle imposte è pari a 105,5 milioni di euro.
Inoltre:
- la qualità del credito è in forte miglioramento. Gli NPE ratio proforma lordo e netto risultano al 5,9% e al 3,1%, in significativo calo dal 7,8% e 4,0% di fine dicembre 2020, i livelli più bassi dalla crisi finanziaria del 2007, grazie al contributo del ramo acquisito e all'efficacia delle azioni di derisking poste in essere.
- sono confermate la solidità patrimoniale e la robusta posizione di liquidità, con un CET1 ratio Fully Phased proforma al 13,4%, che evidenzia un ampio buffer rispetto all'attuale requisito SREP pari all'8,125%, e un LCR >200%, oltre il doppio rispetto alla soglia minima regolamentare del 100%.
- sono in significativo aumento i volumi grazie all'acquisizione del ramo d'azienda e anche in seguito ad un'efficace attività commerciale. La raccolta complessiva è pari a 255,2 miliardi di euro (+38% rispetto a fine 2020), la raccolta diretta pari a 94,4 miliardi di euro (+50% rispetto a fine 2020) e la raccolta indiretta aumenta a 160,7 miliardi di euro (+32% rispetto a fine 2020), di cui 78,1 miliardi di euro di raccolta gestita inclusiva del ramo bancassurance e 82,6 miliardi di euro di amministrata. Gli impieghi netti verso la clientela sono pari a 75,4 miliardi di euro (+42% rispetto a fine 2020).
- continua l'impegno della Banca a sostegno dei clienti e dei territori per fronteggiare gli impatti economici della pandemia, con un totale moratorie concesse in termini di debito residuo pari a 16 miliardi di euro (di cui 5 miliardi del ramo acquisito), delle quali 8,1 miliardi di euro ancora attive. I finanziamenti garantiti dallo Stato sono pari a 6,1 miliardi di euro (di cui 1,9 miliardi del ramo acquisito) in aumento dai 3,5 miliardi di euro di fine 2020.
L'Amministratore Delegato Piero Luigi Montani commenta: "Il trimestre appena concluso ha rappresentato una fase fondamentale della strategia di crescita di BPER grazie all'integrazione delle 587 filiali di UBI Banca, alle quali si aggiungeranno, a giugno, 33 filiali di Intesa Sanpaolo. Il processo di integrazione è avvenuto nel rispetto delle tempistiche previste e ha garantito la piena continuità operativa della nuova rete. Questo grazie al grande impegno profuso da tutti i colleghi che hanno lavorato al progetto, in un contesto esterno particolarmente complesso. Tale operazione di trasferimento ha interessato circa 1,4 milioni di clienti e porta BPER ad essere il terzo gruppo bancario italiano per raccolta totale. L'acquisizione del ramo ha consentito al Gruppo di compiere un significativo salto dimensionale in termini di volumi, quote di mercato e clientela, migliorandone al contempo la posizione competitiva attraverso un complessivo ribilanciamento sul territorio nazionale in aree geografiche dove BPER aveva una presenza di minor rilevanza. Alcuni benefici attesi dall'operazione sono già visibili nei risultati, in particolare grazie ad un'ulteriore riduzione dei ratio lordo e netto dei crediti dubbi, rispettivamente al 5,9% e al 3,1%, pur preservando un'elevata posizione di capitale, con un CET1 ratio ben superiore al 13%. I risultati assumono ancora più valore se vengono messi in relazione all'ambiente esterno profondamente condizionato dagli effetti della pandemia. Il completamento dell'operazione di acquisizione ci permetterà, in un contesto di graduale rimozione delle restrizioni, di focalizzare le nostre energie sullo sviluppo commerciale, al fine di incrementare i servizi alla clientela, e, allo stesso tempo, di rendere più efficiente la nostra struttura, mantenendo una forte tensione sul continuo processo di miglioramento della qualità dell'attivo. Colgo l'occasione per dare il mio più caloroso benvenuto ai nuovi colleghi che entreranno a far parte del Gruppo nel mese di giugno, convinto che parteciperanno al futuro di BPER, animati dal forte impegno al servizio della clientela che li ha sempre contraddistinti nella loro attività".