PRIMO PIANO

Mutui verdi, al via il progetto europeo per finanziare il risparmio energetico

Coinvolti decine di stakeholder, banche (tra cui BPER), istituzioni pubbliche e società specializzate nel settore energia e Real Estate

Il progetto, finanziato con i Fondi Europei di Horizon 2020, è promosso da un Consorzio a matrice internazionale composto dall'European Mortgage Federation - Covered Bond Council (EMF-ECBC), dal Royal Institute of Chartered Suerveyors (RICS), E.ON, l'Università Ca'Foscari di Venezia e l'Università Goethe di Francoforte. Un programma che coinvolge decine di stakeholder e banche, compresi soggetti italiani o operanti in Italia (Abi, Enea, Crif, Green building council, Rics, Mps, Bpm, BPER Banca, Crédit Agricole, Société Générale, Volksbank, Friulovest Banca, Unicredit), oltre a diverse istituzioni pubbliche e società specializzate nel settore energia e Real Estate.

L’obiettivo è quello di creare un "mutuo green" standardizzato che incentivi i privati a effettuare interventi di efficientamento energetico sugli immobili di proprietà o ad acquistare immobili già ad alta efficienza.
L'incentivo dovrà essere legato a condizioni economiche preferenziali. L'iniziativa è basata sull'assunto che l'efficientamento energetico può avere un effetto di mitigazione del rischio per la banca legato all'incremento del valore dell'immobile.

BPER Banca è stata selezionata per partecipare all’iniziativa promossa da ABI, BEI e Unicredit in ragione della competenza settoriale specifica, della collaborazione ai tavoli tecnici ABI in materia di energie rinnovabili e del Real estate e, soprattutto, in quanto banca pilota per l’Italia, selezionata dalla Commissione Europea e dalla BEI (Banca Europea per gli Investimenti), per il prodotto di finanziamento LIFE4ENERGY.