Plastic Free: 11.500 borracce distribuite ai colleghi del Gruppo
L'Istituto conferma il proprio impegno per l'ambiente. Con questa operazione verrà evitato l'utilizzo di 2 milioni e mezzo di bottigliette
Circa 8 milioni di tonnellate di plastica finiscono nell'oceano ogni
anno: è l'equivalente di scaricare un camion per la spazzatura ogni
minuto. La maggior parte di queste dispersioni è data dal packaging di piccole dimensioni e ha un basso valore residuo. Nel caso delle
microplastiche il materiale non arruginisce, non corrode e non si biodegrada,
ma lentamente si frantuma in numerosissime e microscopiche parti. Il processo
di degradazione di questi micro-frammenti è rallentato negli oceani dalle basse
temperature e una minore esposizione ai raggi UV.
Osservando il fenomeno sotto un'ottica economica, è stato stimato che il costo futuro per
rimuovere la plastica accumulata nell'ambiente supera il costo di prevenirne la
dispersione (in Europa la stima è di 630 milioni di euro all'anno). L'impatto
generato dall'attuale gestione della plastica è dato prevalentemente da tre
fattori: dalla dispersione della stessa nell'ambiente (soprattutto nell'oceano),
dalle emissioni di gas serra durante la produzione e l'incenerimento del
materiale e dalla presenza di materiali dannosi per l'ambiente come, ad
esempio, gli additivi. Attualmente la stima economica dell'impatto ambientale
determinata dal packaging plastico ammonta a 35 miliardi di euro (fonte: Ellen
MacArthur Foundation, The new plastics economy 2016).
Per questo motivo è fondamentale, oggi più che mai, impegnarsi nella riduzione della plastica e anche BPER, da sempre attenta ai temi di Responsabilità Sociale d'Impresa, ha scelto di non restare indifferente, confermando il proprio impegno: nelle ultime settimane, infatti, ciascuno dei colleghi del Gruppo ha ricevuto una borraccia brandizzata, che potrà fungere da valido sostituto delle bottigliette di plastica che spesso si trovano sulle nostre scrivanie.
Solo attraverso i piccoli gesti quotidiani di tutti potremo fare la differenza e rendere il nostro ambiente lavorativo sempre più sostenibile: una borraccia riempita quotidianamente da casa eviterà l'utilizzo (per ciascun dipendente) di circa 220 bottigliette di plastica da mezzo litro all'anno (si considerano i giorni lavorativi); oltre 2 milioni e mezzo se rapportato al consumo degli 11.500 destinatari dell'iniziativa.