TEMPO LIBERO

"Live in Modena", 40 anni di grandi concerti in una mostra Eventi

Dopo il libro e un sito web, esposti fotografie, manifesti, biglietti, album non ufficiali, pass, magliette, autografi

Live in Modena. Quarant’anni di concerti nella città del rock. Dopo il libro, ecco la mostra e il sito web. Ha aperto venerdì 21 giugno alle 18, nella chiesa-auditorium  di San Carlo a Modena, l’esposizione curata da Roberto Franchini, Roberto Menabue, Stefano Piccagliani.

Negli anni Ottanta e Novanta Modena fu una delle capitali italiane dei concerti rock. A Modena si tennero alcuni dei concerti che hanno segnato la storia della musica dal vivo in Italia : gli U2, Sting, Simple Minds, Bob Dylan, Prince, i Pink Floyd, David Bowie, Peter Gabriel, gli Oasis, Robbie Williams, Joan Baez, i Radiohead, i Nirvana, e moltissimi italiani tra i quali Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Edoardo Bennato, Antonello Venditti, Pino Daniele, Jovanotti, Fabrizio De André, Ivano Fossati, solo per ricordare i maggiori.

La mostra ripercorre quei decenni e racconta quei concerti attraverso immagini, manifesti, memorabilia, musica e fotografie. Ci sono le immagini dei concerti più importanti e le foto di molti degli eventi musicali rock a Modena, a partire dagli anni Settanta fino al 2008. In otto teche sono esposti pass per la stampa e per chi lavorava ai concerti; biglietti, alcuni dei quali rari; dischi non ufficiali; magliette di alcuni concerti di artisti molto attenti alla moda, come quella rosa di Prince oppure la maglietta disegnata da Versace per i Guns and Roses. Ci sono articoli di Roberto Roversi e Gianni Celati, o le cronache giornalistiche di serate memorabili. Sono esposti anche tre album di figurine Panini, due italiani (del 1972 e del 1981) e uno prodotto solo per il mercato americano, canadese, australiano e sudafricano.

Sono esposti otto manifesti, compresi due di concerti mai avvenuti: la serata del 1977, annullata perché Santana ritornò negli Stati Uniti per il timore degli scontri degli “autoriduttori” con la polizia, e il concerto di Paul Simon del 1989, che non ebbe luogo per i pochi biglietti venduti.

La mostra è stata inaugurata in occasione della Festa europea della Musica, con gli interventi del Presidente della Regione Stefano Bonaccini, del Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli, del Vice Direttore generale di BPER Banca Pierpio Cerfogli, del Presidente della Fondazione San Carlo Giuliano Albarani e della Vice Presidente di Legacoop Estense Francesca Federzoni.