'Garanzia Italia', un sostegno per il rilancio delle aziende
Grazie al protocollo sottoscritto in aprile, BPER sta garantendo liquidità alle imprese impegnate nella ripartenza in varie regioni del Paese
Il Gruppo BPER ha sottoscritto con SACE, nella scorsa primavera, il protocollo di collaborazione che formalizza l'adesione a "Garanzia Italia", lo strumento introdotto per sostenere imprese danneggiate dall'emergenza Covid-19 con la garanzia di SACE e la controgaranzia dello Stato, come previsto dal Decreto Liquidità dell'8 aprile scorso.
Ad oggi sono stati realizzati già diversi interventi: l'ultimo è stato definito proprio nelle scorse settimane con Panariagroup Industrie Ceramiche, che ha sede a Finale Emilia (Mo). Un'operazione di finanziamento a lungo termine di 10 milioni di euro che, in abbinamento alle altre linee di credito circolanti, consentirà all'azienda produttrice di ceramiche il perseguimento degli obiettivi industriali e commerciali. Panariagroup è uno dei principali gruppi internazionali leader nel suo settore, impiega oltre 1700 dipendenti, conta sei stabilimenti produttivi (3 in Italia, 2 in Portogallo e 1 negli Stati Uniti) e ha chiuso il 2019 con 382 milioni di euro di fatturato.
Altri 4 milioni sono andati a Proger Spa di Pescara, una delle prime 100 società di ingegneria al mondo, che conta circa 600 dipendenti. Durante la pandemia causata dal Covid-19, ha svolto rilevanti servizi di progettazione per delle commesse a supporto di alcune strutture sanitarie (produzione di mascherine FFP2, ventilatori polmonari e posti letto ad alta tecnologia). Il supporto di BPER si abbina a una linea di credito per commessa estera e va a integrarsi, nel complesso, alle fonti di finanziamento dell'azienda, atte a supportare le rilevanti commesse da realizzare nel periodo 2020-2022.
Un altro importante intervento è stato concluso anche in favore del Prosciuttificio Valtiberino, attivo da 25 anni in due stabilimenti di produzione di proprietà, siti a Pistrino e Carpineti, entrambe località dell'alta valle del Tevere (PG). L'azienda opera nel settore alimentare ed è la principale realtà operativa del Gruppo Alimentare Valtiberino, che riunisce commercialmente 7 aziende, articolate in altrettanti stabilimenti di produzione. Occupa circa 213 dipendenti per un fatturato complessivo di circa 160 milioni di euro. Il supporto finanziario di BPER, abbinato e coordinato all'insieme delle linee di credito già concesse, consentirà al Prosciuttificio di riqualificare le proprie fonti di Finanziamento con conseguenti ricadute positive sulla capacità produttiva e sul tessuto economico ad essa collegato.
Da segnalare, infine, l'operazione di lungo termine da 800mila euro in favore di Gustibus Alimentari, società di Dittaino (Enna) che opera nel settore agroalimentare. Il supporto finanziario, abbinato e coordinato ad un'ulteriore agevolazione concessa da Alba Leasing - società partecipata dal Gruppo BPER - consentirà a Gustibus di effettuare investimenti e riqualificare le proprie fonti di finanziamento per circa 2,6 milioni di euro, con importanti ricadute sulla sua capacità produttiva e sul tessuto economico ad essa collegato.