TERRITORI

Sostenibilità: l'impatto sulle PMI tra benefici e criticità

Le PMI liguri sono state tra le prime protagoniste del 2023 del nuovo roadshow promosso da BPER Banca sui temi ESG

Si è tenuto ieri, presso la Sede BPER Banca di Genova, in Via Cassa di Risparmio, il quarto incontro del roadshow "Sostenibilità: presente e futuro delle PMI italiane tra rischi e opportunità" promosso da BPER Banca con l'obiettivo di sensibilizzare le Piccole e Medie Imprese sulle tematiche di Sostenibilità (lato competitività e rendicontazione).

L'evento ha visto tra i principali partner dell'iniziativa l'Università Cattolica di Piacenza (che ha affiancato la Banca nelle attività di formazione e divulgazione) e Confindustria Genova.

Ad aprire i lavori Luigi Zanti, Direttore Territoriale Liguria di BPER Banca che ha dichiarato, tra le altre cose: "Il ruolo delle banche è diventato fondamentale, nel tempo, in quelli che sono i percorsi di sostenibilità e rendicontazione delle PMI. E l'impegno delle aziende a rendere pubbliche le informazioni su pratiche e risultati ESG risulta essenziale ai fini di una transizione ecologica più equa e inclusiva".

Maria Caterina Chiesa, Vice Presidente Confindustria Genova, ha poi affermato: "La nuova normativa europea sulla rendicontazione finanziaria in ottica ESG imporrà una revisione profonda del modello di business delle aziende, che si preannuncia particolarmente impegnativa soprattutto per le PMI. Compito della nostra Associazione sarà supportare e orientare le imprese in questo processo di cambiamento, affinché possano affrontarne la complessità e, allo stesso tempo, coglierne a pieno tutte le opportunità".

Hanno partecipato ai lavori anche il Prof. Stefano Monferrà, dell'Università Cattolica di Piacenza e Giovanna Zacchi, Head of ESG Strategy di BPER Banca, che ha aggiunto: "Il valore di un'azienda non è solo economico. Vanno tenute in forte considerazione anche le performance in ambito sociale e ambientale. A tal proposito, infatti, risulta di fondamentale importanza che le PMI inizino ad avviare un processo di monitoraggio e rendicontazione delle performance ESG". Concetti sottolineati anche nell'intervento finale di Adelaide Mondo, Responsabile Ufficio Corporate Lending e Solutions di BPER Banca che ha presentato parte del ventaglio prodotti che la Banca mette a disposizione delle imprese per facilitarne il percorso di transizione energetica ed ecologica. 

Da segnalare la partecipazione all'evento di circa 80 persone.